L'ombelico dei limbi

foto Ilaria Costanzo, festival Contemporanea, Prato 2022
project, choreography, dance, costumes: Stefania Tansini
music: Paolo Aralla
light: Elena Gui
text: Raffaella Colombo
dramaturg: Raffaella Colombo
technical director: Omar Scala
costumes assistant: Chiara Sommariva
in co-production with: Fondazione Teatro Grande di Brescia, Romaeuropa Festival, Nanou Associazione Culturale
with the support of: Residenza Artisti nei Territori Masque teatro, Olinda residenza artistica, progetto AiR_Artisti in Residenza 2023/Lavanderia a Vapore
thanks Mediapont srl, for the fabrics
Artist supported by Fondazione Teatro Grande di Brescia
IN PROCESS 2022-2023
L’ombelico dei limbi è un percorso che origina da una riflessione sulla follia, qui intesa come una ambigua e non univoca relazione tra le cose, a partire dalla vita e dai testi di Antonin Artaud.
Un’azione per spazi non teatrali, nella quale il corpo si immerge in un ambiente reale già esistente, lo vive e lo contamina.
Un processo d’azione che segue un flusso percettivo di accadimenti, che rifiuta a farsi riconoscere in una convenzionalità di composizione.
“Solo rimedio alla follia, è l’innocenza dei fatti”
L’ombelico dei limbi, Antonin Artaud
L'ombelico dei limbi (The Umbilicus of Limbo) is a journey that originates from a reflection on madness, here understood as an ambiguous and non-unique relationship between things, starting from the life and texts of Antonin Artaud.
An action for non-theatre spaces, in which the body immerses itself in an existing real environment, lives it and contaminates it.
A process of action that follows a perceptive flow of events, which refuses to be recognised in a conventionality of composition.
"The only remedy for madness is the innocence of facts".
The Umbilicus of Limbo, Antonin Artaud