top of page
L'ombelico dei limbi
01 L'ombelico dei limbi_Stefania Tansini, foto di Luca Del Pia.jpg

project, choreography, dance, costumes: Stefania Tansini

music: Paolo Aralla

light: Elena Gui

dramaturg: Raffaella Colombo

tutor: Silvia Rampelli

vocal care: Monica Demuru

technical director: Omar Scala 

costumes assistant: Chiara Sommariva 

thanks to MeArTe_ fabrics and tailoring, Fondazione Il Lazzaretto

in co-production with: Fondazione Teatro Grande di Brescia, Romaeuropa Festival, Tpe-Teatro Piemonte Europa/Colline Torinesi, Nanou associazione culturale

with the support of: residenza Artisti nei Territori Masque Teatro, Boarding Pass Plus Dance/Santarcangelo dei Teatri, Olinda residenza artistica, residenza da Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, progetto Air_Artisti in residenza 2023/Lavanderia a Vapore

Artist supported by Fondazione Teatro Grande di Brescia

pic Luca Del Pia

Drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento, Antonin Artaud scrisse

L’ombelico dei limbi non ancora trentenne. Pubblicato nel 1925, il volume raccoglie una serie di testi compositi, nei quali troviamo molti dei temi che andrà a maturare negli scritti successivi: l’alienazione dal mondo, la creazione di un linguaggio nuovo, il dolore della frammentazione dell’identità.

 

Da qui prende origine la performance di Stefania Tansini, con una messa in scena sempre ad hoc, pensata appositamente per i diversi spazi di presentazione, nei quali il corpo e la voce sono testimonianza lucida dell’angoscia del reale, realtà viva e carnale.

 

Un percorso performativo che questiona la relazione tra le cose, che scarnifica il luogo e il corpo, che procede in una tensione contraddittoria: da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo.

 

[EN]

One of the most influential playwrights, actors and theorists of the 20th century, Antonin Artaud wrote L'Ombilic des limbes when he was barely 30 years old. Published in 1925, the volume brings together a series of composite texts, in which we find many of the themes that Artaud would go on to mature in later works: alienation from the world, the creation of a new language and the painful fragmentation of identity.

This is the starting point for Stefania Tansini’s new performance, with an always ad hoc mise en scène, specifically designed for the different presentation spaces, in which the body and voice serve as a clear testimony of the anguish of the real, a living and carnal reality.

A performative journey that questions the relationship between things, that discarnishes the place and the body, that proceeds in a contradictory tension: on the one hand the desire to free oneself, to tear oneself to pieces, to keep oneself out of the world, on the other the desire to reconstitute and share the torment of the body.

bottom of page